• Latte neonati
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Privacy e Cookie Policy
  • Consigli
  • Prodotti in offerta

Latte per neonati

Menu
  • Home
  • Tipi di latte
    • Latte di partenza TIPO 1 (0 -6 mesi)
    • Latte di proseguimento TIPO 2 (6 -12 mesi)
    • Latte crescita TIPO 3 (dopo 12 mesi)
  • Contro le Coliche
  • Contro Stitichezza
  • Senza lattosio
  • Anti reflusso
  • Offerte
  • Home
  • Tipi di latte
    • Latte di partenza TIPO 1 (0 -6 mesi)
    • Latte di proseguimento TIPO 2 (6 -12 mesi)
    • Latte crescita TIPO 3 (dopo 12 mesi)
  • Contro le Coliche
  • Contro Stitichezza
  • Senza lattosio
  • Anti reflusso
  • Offerte
Home
Consigli
Latte neonato: dosi e quantità
latte-dosi

Latte neonato: dosi e quantità

Latte per Neonati Consigli

Il latte è l’alimento principale dei neonati almeno fino ai 6 mesi d’età. Nella maggior parte dei casi l’alimentazione avviene tramite latte materno, direttamente dalla madre. Il latte vaccino è infatti un prodotto totalmente naturale in grado di fornire al neonato tutti i principi nutritivi per la corretta crescita e lo sviluppo degli organi interni.

Quando, per svariate ragioni, non è possibile somministrare al bambino il latte materno, si ricorre dunque al latte artificiale, disponibile liquido o in polvere. In questo caso occorre valutare diversi aspetti e scegliere il latte più adatto alle esigenze del neonato. Per una corretta alimentazione occorre inoltre seguire alcune semplici regole: ad esempio la frequenza dei pasti, la quantità di latte in correlazione all’età, i misurini necessari e tutte le buone norme di sicurezza. Bisogna inoltre ricordare che spesso è il neonato stesso a consigliare, tramite il suo comportamento, come quanto e quando dare il latte. Accortezza, calma e consigli del pediatra faranno il resto. Per non essere totalmente impreparati però, vediamo insieme alcuni consigli da seguire non dimenticando che ogni bambino ha le sue specifiche peculiarità ed esigenze.

Indice

  • 1 Quante volte deve mangiare neonato? 
    • 1.1 Quanto latte deve bere un neonato?
    • 1.2 Quanta quantità in base ai mesi (tabella grammi latte neonato)
          • 1.2.0.0.1 Età del neonato
          • 1.2.0.0.2 Quantità a pasto indicativa
          • 1.2.0.0.3 Numero pasti al giorno
          • 1.2.0.0.4 Quantità giornaliera indicativa
    • 1.3 Quanti misurini?
    • 1.4 NEONATI PREMATURI: QUALI SONO LE DOSI INDICATE DI LATTE ARTIFICIALE
    • 1.5 Come faccio ad essere sicura della giusta quantità?

Quante volte deve mangiare neonato? 

Tra le tante preoccupazioni dei neogenitori, l’alimentazione del bambino è sicuramente ai primi posti. Sono tante infatti le domande che si fanno le mamme e i papà non appena il neonato torna tra le mura di casa. In particolare occorre fare chiarezza sulla frequenza dei pasti: quante volte deve mangiare un neonato?

Come in tutto quello che riguarda i bambini in tenerissima età, anche l’alimentazione dipende da caso a caso. A seconda del peso e delle condizioni del neonato è bene infatti consultare il proprio pediatra e stabilire quale sia la frequenza più idonea. È possibile però individuare alcuni “paletti” in cui deve rientrare l’alimentazione dei bambini.

In particolare la frequenza delle poppate, sia con latte materno che con latte artificiale, dovrebbe essere all’incirca:

  • neonati di 1 mese: 6 pasti al giorno
  • neonati di 2 mesi: 5 pasti al giorno
  • neonati di 3 mesi: 5 pasti al giorno
  • neonati di 4 mesi: 4 pasti al giorno
  • neonati di 5 mesi: 4 pasti al giorno
  • neonati di 6 mesi: introduzione dei primi alimenti e circa 3-4 pasti al giorno

Esistono inoltre diverse filosofie di pensiero. C’è chi infatti sostiene di alimentare il neonato ogni qualvolta lo richieda, soprattutto nel caso dell’allattamento al seno. Sarà infatti l’organismo del bambino e il ciclo di sonno-veglia a regolare con il tempo la frequenza. Di diverso pensiero invece chi sostiene di alimentare il neonato ad intervalli regolari e quindi “forzati”.

Quanto latte deve bere un neonato?

Abbiamo visto quanti pasti dovrebbe fare un neonato, ma il tutto dipende e varia molto da bambino a bambino, non esiste una regola ferrea e in ogni caso è fondamentale seguire sempre le indicazioni fornite dal pediatra di fiducia

TIpicamente si utilizza una formula matematica per vedere quanto latte il neonato dovrà bere durante le 24 ore.

Quanto latte deve bere un bambino = (Peso del Bimbo in grammi / 10 ) + 250

Se un bambino pesa ad esempio 3,k KG = (35000/10)+ 250 = 600gr di latte nelle 24 ore.

In base a quante volte mangia nel giorno la cifra verrà suddivisa, ad esempio se fa 5 pasti è 600/5 =120g a pasto

Ovviamente questa formula è solo una pura indicazione di massima

Quanta quantità in base ai mesi (tabella grammi latte neonato)

Oltre alla frequenza dei pasti, un altro aspetto da considerare è la quantità di latte da somministrare al neonato. Questa varia in base all’età del bambino e soprattutto al tipo di allattamento. In caso di allattamento al seno infatti è difficile conoscere la quantità di latte vaccino succhiato dal neonato. In questo caso sarà sufficiente dare da mangiare al neonato ogni volta che questi lo richiede. Il vantaggio è duplice: da un lato si seguono i ritmi e le caratteristiche dell’organismo del bambino, dall’altro si aumenta la produzione di latte per la mamma.

Al contrario in caso di allattamento con latte artificiale occorre seguire innanzitutto i consigli del pediatra di fiducia. Le variabili in gioco sono infatti molteplici, partendo dal peso del neonato ai suoi eventuali problemi gastro-intestinali, intolleranze e abitudini.

In caso di utilizzo di latte artificiale, i genitori possono optare per il latte liquido già pronto all’uso oppure per il più diffuso latte in polvere da diluire in acqua. In particolare è possibile seguire la seguente tabella dei grammi di latte da somministrare al neonato:

  • Prima e seconda settimana: 80-90 grammi
  • Terza e quarta settimana: 90-100 grammi circa
  • Secondo mese: 150-160 grammi
  • Terzo mese: 160-180 grammi
  • Quarto mese: 180-190 grammi
  • Quinto mese: 190-210 grammi
  • Sesto mese: 200-250 grammi
Età del neonato
Quantità a pasto indicativa
Numero pasti al giorno
Quantità giornaliera indicativa
1° e 2° settimana 80-90 grammi 6 550ml
1 mese 90-100 grammi circa 6 720ml
2 mesi 150-160 grammi 6 800ml
3 mesi 160-180ml 5 800ml
4 mesi 180-190 grammi 5 900ml
5 mesi 190-210 grammi 5 1000ml
6 mese 200-250 grammi 3 1000ml o più
7 mese 250ml 2  1000ml o più

Quanti misurini?

Per la preparazione del latte artificiale in polvere è consigliato seguire le regole indicate sulla confezione. Ogni marca ha infatti diverse caratteristiche che variano in base a composizione del latte in polvere e capienza del misurino.

Ogni latte artificiale in polvere avrà quindi le indicazioni da seguire per diluire in maniera corretta il preparato. Non vanno dimenticate infine le procedure per la preparazione del latte artificiale. Basta infatti seguire alcune semplici regole, tra cui:

  • lavarsi accuratamente le mani
  • sterilizzare biberon, ghiera e tettarella,
  • far bollire l’acqua e utilizzarla ad una temperatura di almeno 50 gradi
  • agitare il biberon per far sciogliere la polvere
  • raffreddare il biberon fino ad una temperatura di 40 gradi (sotto l’acqua corrente fredda)

NEONATI PREMATURI: QUALI SONO LE DOSI INDICATE DI LATTE ARTIFICIALE

A volte possono verificarsi alcuni problemi di allattamento con i bambini prematuri. Eppure, i bimbi nati prima del tempo hanno ancora più bisogno di latte materno rispetto a quelli nati a termine e in buona salute.

Si ricorre quindi all’allattamento artificiale quando non è possibile allattare il bambino al seno. Infatti il bambino nato prematuro, potrebbe non riuscire a succhiare dal seno della madre. Se la mamma riesce ad estrarre abbastanza latte i neonati prematuri possono benissimo guadagnare peso solo con il latte materno, a volte aggiungendo vitamina D o fosforo, in base alle indicazioni del medico.

Qualora questo non fosse possibile e si ritenga necessaria la somministrazione di latte artificiale, esistono tipologie di latte con formule speciali per bimbi prematuri. Quella più indicata è la formula di tipo 0 per bambini prematuri o con basso peso alla nascita. Questa tipologia di latte è ideale come complemento del latte materno o come unica fonte nutrizionale.

Il latte artificiale formula 0 è pensato per fornire tutti i nutrienti indispensabili per il rapido ed armonico recupero del prematuro, in ospedale e a casa. Si tratta infatti di un latte artificiale caratterizzato da un elevato apporto energetico e proteico che deve essere utilizzato sotto controllo del medico pediatra. Questo latte va somministrato seguendo dosi e quantità riportate sulla confezione o stabilite dal dottore.

In genere nella prima settimana di vita sono 10 ml per pasto, aumentando la dose di 10 ml al giorno, fino ad arrivare dopo una settimana a pasti con 70-80 ml di latte. Nel primo mese dopo la prima settimana in media ci si mantiene sui 100 ml a pasto, nel secondo mese sui 110-120 ml a pasto, terzo e quarto mese le dosi di latte artificiale sono invece di circa 140-150 ml a pasto, infine nel quinto e sesto mese si arriva a circa 200-250 ml a pasto.

I latti di tipo 0 devono garantire un accrescimento simile a quello del terzo trimestre di gravidanza. Infatti aiuteranno il tuo bimbo a introdurre 130-135 Kcal/Kg di peso corporeo. Ha infatti un elevato contenuto proteico. Le proteine nel latte di tipo 0 vengono parzialmente idrolizzate per facilitarne la digestione, ma anche per impedire che possano essere assorbite tramite la mucosa intestinale del bambino. Inoltre, contengono lattosio e destrine a basso peso molecolare e una maggiore quantità di sali e vitamine. Per il ferro si preferisce invece una integrazione farmacologica.

Come faccio ad essere sicura della giusta quantità?

Come abbiamo accennato all’inizio, una delle maggiori preoccupazioni dei genitori è capire quanto latte somministrare ai neonati. Tabelle, consigli, regole possono aiutare a tranquillizzare mamme e papà ma fortunatamente i genitori hanno un grande alleato, quasi insospettabile. Si tratta del neonato stesso!

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Tiralatte elettrico Portatile Forte aspirazione Pompa per allattamento senza dolore Ricaricabile ultra silenzioso per viaggi e casa Protezione contro il riflusso Senza BPA Tiralatte elettrico Portatile Forte aspirazione Pompa per allattamento senza dolore Ricaricabile... 20,75 EURAmazon Prime Più Dettagli
2 Bellababy Tiralatte Elettrico Indossabile Mani Libere a Basso Rumore, Tiralatte Viene Fornito con Flange da 24 mm, 4 Modalità e 6 Livelli di Aspirazione, 1 Pieza, Grigio, EU8042 Bellababy Tiralatte Elettrico Indossabile Mani Libere a Basso Rumore, Tiralatte Viene Fornito con... 39,99 EURAmazon Prime Più Dettagli
3 Tiralatte Elettrico Indossabile Portatile - Jheppbay Leggero Tira Latte Neonati Elettrico con Display LCD, Senza BPA, Funzione Memori, 12 Livelli e 3 Modalità, con Flange da 21/24 mm, 2 Pezzo Tiralatte Elettrico Indossabile Portatile - Jheppbay Leggero Tira Latte Neonati Elettrico con... 81,89 EURAmazon Prime Più Dettagli
4 Tiralatte Elettrico,Bellababy Tiralatte con Touchscreen Sensibile, Modalità Multiple e Livelli di Aspirazione, Portatile, Vieni con flangia da 24mm B1 Tiralatte Elettrico,Bellababy Tiralatte con Touchscreen Sensibile, Modalità Multiple e Livelli di... 54,99 EURAmazon Prime Più Dettagli
5 Lulia Tiralatte Elettrico, 4 Modalità e 9 Livelli, Forte Aspirazione, Anti-riflusso, Portatile Tiralatte Latte, Pompa per allattamento senza dolore, Display LED, Senza BPA Lulia Tiralatte Elettrico, 4 Modalità e 9 Livelli, Forte Aspirazione, Anti-riflusso, Portatile... 39,99 EURAmazon Prime Più Dettagli
6 Unipampa Tiralatte Elettrico, Tiralatte a Motore Singolo, 4 Modalità e 9 Livelli Con Display a LCD, Tira Latte Neonati Indolore Portatile, Grande Capacità Di 180 ml, USB Ricaricabile Unipampa Tiralatte Elettrico, Tiralatte a Motore Singolo, 4 Modalità e 9 Livelli Con Display a LCD,... 25,99 EURAmazon Prime Più Dettagli

Non dimentichiamoci infatti che siamo esseri umani che seguono ritmi naturali e così come il corpo della mamma solitamente produce il latte materno dopo la gravidanza, così la piccola creatura venuta da poco al mondo vi guiderà alla scoperta del suo corpo.

Secondo la maggioranza degli esperti in materia infatti, occorre dare il latte al bambino quando questi lo richiede. Poche ore dopo la nascita e nei primi giorni ne chiederà poco, mentre una volta a casa dovrete scendere a patti con pianti e poppate notturne. Ma dopo alcune settimane il bambino inizierà a seguire il tradizionale ritmo sonno-veglia e quindi a richiedere il latte di giorno e a riposare di notte.  

Seguendo frequenza e quantità dei pasti e introducendo i primi cibi solidi intorno al sesto o settimo mese, avrete un bambino sano e forte. Da ricordare infine di seguire sempre le indicazioni del pediatra di fiducia e di considerare che ogni bambino ha le sue specifiche esigenze in base a peso, eventuali disturbi e sviluppo dell’organismo.

Per qualsiasi dubbio chiedete al vostro pediatra. Quanto riportato in questo articolo sono consigli che vanno approvati da un pediatra o un ostetrica che segue il vostro bambino

 

4.6/5 - (28 votes)

18
Info Importanti prima dell'acquisto:
Il latte materno è l'alimento ideale per il neonato, anche durante lo svezzamento e l'alimentazione diversificata.  Quando l'allattamento al seno non è possibile o non è sufficiente si può passare all'uso di una formula per neonati in polvere o liquido. Ricordiamo che prima di scegliere un latte artificiale o formulato è necessario interpellare il pediatra o un medico competente. Il sito esclude ogni responsabilità.

Related Posts

velocizzare-preparazione-latte-artificiale

Come velocizzare la preparazione del latte artificiale

Scatti di crescita e latte artificiale: cosa sono e come si gestiscono

acconciature semplici per la tua bambina

Acconciature veloci per bambina

Ultimi articoli

  • Sintomi della gravidanza: come capirli?
  • Cibi da evitare gravidanza
  • acconciature semplici per la tua bambina
    Acconciature veloci per bambina
  • Giochi Montessoriani 0-6 anni
    Giochi montessoriani
  • Diventare genitori: un’avventura indimenticabile

Marche di latte

Aptamil Bambini Giochi Giochi montessoriani Mellin Metodo Montessori NESTLÉ Mio Nidina

Lista Nascita

Info

Informazioni sul nostro portale

  • Esclusione di responsabilità
  • Privacy e Cookie Policy
  • CONTATTACI

I prezzi potrebbero variare senza preavviso anche se sono aggiornati in tempo reale. Il Sito fa parte del programma di Affiliazione Amazon . Tutti i prodotti sono garantiti da Amazon e hanno possibilità di reso gratuito!

Acquista sul consiglio del tuo pediatra o del tuo medico!

Ricordiamo che:Il latte materno è l’alimento ideale per il lattante, anche durante lo svezzamento e l’alimentazione diversificata.

Informazioni sui Prodotti in Affiliaizone su Amazon Italia

  • Politica resi Amazon.it
  • Spedizioni Amazon.it
  • Termini e condizioni Amazon.it

 

Scopri le migliori Offerte!

ScontoBestseller n. 1 Chicco Scaldabiberon Portatile da Viaggio e Scalda Pappa con 3 Programmi e Spegnimento Automatico, Scalda in Modo Graduale, Anche per Vasetti e Latte Materno, Mantiene il Calore, 220W, Bianco, 1 Pezzo

Chicco Scaldabiberon Portatile da Viaggio e Scalda Pappa con 3 Programmi e Spegnimento Automatico, Scalda in Modo Graduale, Anche per Vasetti e Latte Materno, Mantiene il Calore, 220W, Bianco, 1 Pezzo

Amazon Prime

34,49 EUR

Più Dettagli

 Prodotto di qualità

Bestseller n. 2 Vicloon 8 in 1 Scaldabiberon, Sterilizzatore Biberon, Riscaldatore Di Alimenti Per Bambini Veloce e Scongelamento Scalda, Controllo Intelligente Della Temperatura e Spegnimento Automatico

Vicloon 8 in 1 Scaldabiberon, Sterilizzatore Biberon, Riscaldatore Di Alimenti Per Bambini Veloce e Scongelamento Scalda, Controllo Intelligente Della Temperatura e Spegnimento Automatico

Più Dettagli

 Prodotto di qualità

Latte per neonati Copyright © 2025.
Consulta il pediatra prima dell'acquisto. Il sito fa parte del programma di Affiliazione Amazon.it 
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Fai clic su accetta per sfruttare tutti i nostri servizi! Accetto Informativa GDPR 679/2016
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA