Aptamil ProExpert Conformil Plus

Avere un figlio è un’esperienza bellissima ed entusiasmante, ma i genitori sanno bene che per prendersi cura di un neonato è necessario dotarsi di tanta pazienza e attenzione. Durante i primi mesi di vita del bambino sono tanti gli aspetti da considerare: tra questi l’allattamento e i possibili problemi relativi all’apparato digerente. Non va infatti dimenticato che nei primi mesi di vita gli organi del bambino sono ancora in fase di sviluppo e vanno dunque trattati “con i guanti”. Alcuni problemi che si possono riscontrare quindi sono le classiche coliche gassose o episodi di stitichezza più o meno prolungati nel tempo. Fortunatamente è possibile risolvere questi problemi con vari metodi, dai massaggi sul pancino ad una corretta alimentazione, fino alla somministrazione di latte artificiale contro la stitichezza.
Da che cosa è composto questo tipo di latte? Quando si può usare? Approfondiamo meglio la questione della stitichezza e conosciamo i migliori latti artificiali in commercio.
Conoscere il corpo dei bambini, i suoi organi e il suo funzionamento è un’attività essenziale per i neogenitori. Per fare questo vengono in aiuto dei genitori i pediatri e specialisti a disposizione in caso di emergenza ma anche solo per consigli e indicazioni. Per quanto riguarda l’apparato digerente dei bambini, è sempre utile ricordare che si tratta di un insieme di organi che continuano a svilupparsi anche dopo la nascita. È quindi normale che possano causare qualche problema, proprio perché sono estremamente sensibili e in fase di sviluppo. Tra gli episodi più diffusi tra i bambini dagli 0 ai 6 mesi d’età ci sono quindi le coliche gassose che si formano a causa dell’aria ingerita durante i pasti e l’allattamento. Circa il 25% dei pazienti pediatrici soffre invece di stitichezza, una condizione che può portare sofferenza al bambino.
Quando si può parlare di stitichezza? Siamo in presenza di stitichezza funzionale quando:
Da sottolineare inoltre la differenza tra stitichezza funzionale e quella organica. La stitichezza funzionale è dovuta alla cattiva alimentazione del bambino (poche fibre), scarsa idratazione, cattive abitudini di postura durante la defecazione. La stipsi organica deriva invece da cause metaboliche, farmacologiche o intestinali e sono consigliate analisi più approfondite con i medici specialisti.
Per capire se il vostro bambino soffre di stitichezza, bisogna innanzitutto sapere ogni quanto deve fare la cacca un bambino. Sembrerà una risposta scontata, ma una risposta certa ed univoca purtroppo non esiste. Tutto dipende infatti da caso a caso, da bambino a bambino. Esistono però alcuni parametri da considerare per capire se il neonato soffra o meno di stitichezza funzionale. In particolare:
Per combattere la stitichezza funzionale, uno dei migliori alleati è l’alimentazione, sia per quanto riguarda il latte che altri liquidi. Una dieta ricca di fibre e l’assunzione di molta acqua possono favorire una corretta evacuazione anche nei più piccoli. A volte però non basta: in questo caso si può aggiungere alla dieta degli specifici latti artificiali appositamente formulati per regolarizzare l’intestino e quindi evitare la stitichezza.
Come scegliere il latte per stitichezza? I consigli sono di tipo generale, in quanto ogni bambino ha una storia specifica e sarà il pediatra a consigliare il prodotto più idoneo alle funzionalità del neonato.
In commercio esistono diversi latti artificiali contro la stitichezza, sia in polvere che in forma liquida:
Da cosa sono composti i latti artificiali contro la stitichezza?
I genitori possono contare su una vasta scelta di latte artificiale per combattere la stitichezza nei neonati. Dalle formulazioni in polvere a quelle liquide, ogni bambino ha il suo latte preferito, in base alla sua storia clinica. Ecco i latti consigliati:
Hipp 1: latte artificiale biologico in polvere, con una composizione molto simile al latte materno. Contiene infatti un unico carboidrato, il lattosio naturale. Digeribile e molto tollerato dall’organismo.
Neolatte: latte biologico in polvere con fitobatteri. Grazie alla presenza di Bifidus naturali favorisce una corretta digestione e ostacola la formazione di batteri intestinali.
Novalac transit: in polvere, si tratta di un alimento dietetico indicato specificatamente per la stitichezza. Può essere utilizzato anche come unica fonte di nutrimento fino ai 6 mesi di vita.
Nessun prodotto trovato.
Nipiol: latte artificiale liquido realizzato con acqua, siero di latte demineralizzato e maltodestrine.
Plasmon Nutri Uno: latte artificiale in polvere contiene latte fermentato con lactobacillus paracasei cba l74”, GOS e nucleotidi. Plasmon nutri-uno deve essere usato solo dietro consiglio del pediatra.
Aptamil 1 con Pronutra: latte artificiale liquido con acqua demineralizzata e GOS (galatto-oligosaccaridi da latte) e FOS (frutto-oligosaccaridi).
Occorre infine prestare molta attenzione alla ricostruzione del latte artificiale in polvere. Bisogna infatti seguire attentamente le istruzioni presenti sulla confezione che indicano la quantità di polvere da diluire in una specifica quantità d’acqua. A seconda delle esigenze dei neonati, è consigliabile inoltre preferire un certo tipo di acqua minerale ad un altro.